I LIBRI COME ELEMENTO D’ARREDO – LIBRERIA ORIZZONTALE – FINTE LIBRERIE

A PROPOSITO DI LIBRI

“Ogni volta che la immagino a distanza la vedo che legge non un giornale, ma un libro perché Jeanne  Moreau non fa pensare al flirt ma all’amore” (Fran¢ois Truffaut).

 "poeticadelleregole- jeanne Moreau - Jean Paul Belmondo"

Jeanne Moreau et Jean -Paul Belmondo interpreti del film “Moderato Cantabile”- foto trata dal libro di Marguerite Duras “Moderato cantabile”

Forse oggi Truffaut scriverebbe in un altro modo, magari sostituirebbe i libri e le riviste con un libro in Kindle, o con un post visualizzato con uno smart phone o un tablet; al posto dell’amore  scriverebbe di una relazione anaffettiva.  A me piace pensare che sia ancora così. Mi piace Truffault come regista, mi piace Jeanne Moreau, mi piacciono i libri e sono per l’amore eterno. Praticamente io non esisto in questo Secolo.

“Chi ha una biblioteca ha qualcosa di più che dei libri. Chi ha libri ha una serie di rispecchiamenti di pensieri di altri che diventano propri… La biblioteca comincia quando il numero dei libri è superiore alla nostra possibilità di leggerli; comincia dal pri-mo libro che non potremmo leggere… la biblioteca è infinita non perché sia fatta di un numero di oggetti infiniti, ma perché noi non la potremmo finire. “

(Vittorio Sgrarbi – “Il pensiero segreto”).

COSA DICONO DI NOI I LIBRI

Quando entro in una casa sconosciuta la prima cosa che cerco affinché questa mi diventi familiare sono le fotografie e i libri. Sono lo specchio di ciò che siamo, o di ciò che vorremmo essere. Raccontano della vita delle persone che vivono la casa. I libri fanno compagnia, rappresentano ciò che vorremmo sapere e ciò che non vogliamo dimenticare di sapere, avendoli letti. Dove li riponiamo e come, dice molto della nostra personalità. I libri infine possono rappresentare un curioso elemento di arredo.

LIBRERIE

I libri vengono generalmente riposti  in modo più o meno ordinato e catalogato nelle librerie, con cura e attenzione, oppure accatastati e incastrati così da non lasciare spazi di sorta tra uno e l’altro, tra uno scaffale e il successivo. Questo dice della personalità di chi li ha riposti. Quando la cultura era previlegio di pochi,  le case di chi possedeva libri erano dotate generalmente di una stanza intera dedicata alla lettura, la “biblioteca”, una vera e propria raccolta di volumi come se avessero dovuto bastare per un’intera vita.

La libreria ha una chiara e indiscutibile funzione, ma mi piace sostenere che i libri debbano e possano occupare anche altri spazi della casa, come una sorta di propaggini della libreria. E spiego anche il perché: finché restano nella libreria ce li dimentichiamo, o li osserviamo compiaciuti… un susseguirsi di dorsi colorati che ci appagano. Ma se l’intenzione è di leggerli o rileggerli allora vi consiglio di non tenerli nella libreria.

20181024_121854

Ho conosciuto un’amica che teneva i libri “rovesciati” all’ingiù, aperti nella pagina che avrebbe voluto leggere, incastrandoli in un cassetto aperto, così che non potessero chiudersi, e così da non dimenticare che attendevano di essere letti. Il risultato era che entrando nel soggiorno, o nella camera da letto, si notavano molti cassetti aperti, in diverse posizioni, riempiti di libri con la testa all’ingiù. Curioso. Non lo posso dimenticare. Se si facesse questa operazione con dei calzini saremmo considerati a dir poco disordinati e irriverenti, ma trattandosi di libri tutto è concesso: i libri non creano mai un vero disordine. Vero è che le persone ordinate li ripongono allineati.

"libri elemento di arredo - poeticadelleregole"
LIBRERIA al CONTRARIO

Sebbene io ami l’ordine i libri sono la sola cosa che mi concedo di lasciare appoggiati, impilati, aperti, sovrapposti, così che passando di tanto in tanto nelle stanze della casa io butti l’occhio e possa continuare a leggere, girando le pagine di tanto in tanto. Questo metodo funziona quando si vuole apprendere facilmente, ma non sempre si ha tempo di fermarsi sul divano e abbracciare un libro tenendolo sulle ginocchia. Io con i libri di arte, con le riviste vedo che funziona molto bene: le immagini a furia di essere viste entrano negli occhi e passano nella mente e quando meno ce lo aspettiamo le ritroviamo nella memoria pronte all’uso.

Da studentessa quando le biblioteche e le librerie costituivano il solo modo di informarsi e fare ricerca trascorrevo spesso qualche ora del sabato pomeriggio nelle librerie esaminando volumi costosi di libri d’arte e architettura, paesaggi che non potevo permettermi di acquistare. Le immagini sedimentavano e poi al momento opportuno riaffluivano.

CAMBIO DI PROSPETTIVA

Questo è un mio progetto che ho chiamato “libreria orizzontale”: la libreria è costituita da una serie di travi IPE in acciaio opportunamente dimensionate e poggiate sulla muratura, fissate con dei perni, e che si possono spostare “disegnando lo spazio”; i libri poggiano sulle ali della IPE

 

Trave IP

 

"libreria orizzontale-poeticadelleregole"
libreria orizzontale

 

LIBRI COME ELEMENTO DI ARREDO

 

Posati in pile,  accatastati  con la costa in orizzontale, non perfettamente allineate, a riempire una porzione ristretta di parete, magari tra due finestre; posati aperti sopra un tavolino, infilati al contrario nei cassetti aperti di armadi o cassettiere. In soggiorno, in camera da letto, in bagno.

 

 

LIBRERIE DIGITALI E FINTI LIBRI

Chiudo con questa immagine curiosa: una finta libreria che ho fotografato all’interno della “biblioteca digitale” di una nave da crociera il mese scorso. Qui i libri non esistono. Forse un giorno anche nelle nostre case ci saranno fantomatiche librerie finte a memoria di ciò che furono “le librerie” e i libri.

"nave da crociera Costa Crociere-poeticadelleregole"
finta libreria  -nave Costa Crociere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un pensiero riguardo “I LIBRI COME ELEMENTO D’ARREDO – LIBRERIA ORIZZONTALE – FINTE LIBRERIE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...