“L’INCLUSIONE NELLA PIETRA RAPPRESENTA PER ME L’OPPORTUNITA'”- MAURO QUERCIA – COMMERCIANTE DI PIETRE

L’OPPPORTUNITA’

Quando anni fa conobbi Mauro restai affascinata da come parlava delle pietre, era come se riuscisse ad entrare in dialogo con loro e a vedervi un mondo straordinario. Di una passione Mauro ha saputo farne un lavoro. Sono stata a trovarlo e gli ho chiesto di raccontarmi “cosa veda nelle pietre”. Un gioiello finito certo ha un fascino indiscutibile, se poi è un regalo inaspettato è sicuramente ancora più apprezzato e importante per noi, ma vorrei raccontare cosa sta dietro una pietra preziosa e alla realizzazione di un gioiello.

“L’inclusione della pietra rappresenta per me l’opportunità “

Questa frase è ciò che più mi ha colpito e definisce a mio parere tutta la passione che Mauro mette nel suo lavoro, non inseguendo a tutti i costi un profitto massimo, ma rispettando la materia prima con cui lavora.

Mauro Quercia nasce come tagliatore di pietre, diventa poi commerciante di pietre preziose, e solo nel 2010 apre anche un’attività commerciale “Quercia gioielli” in Azzate. Mauro commercia ora principalmente diamanti.

20181024_162700
Rubellite

“Da ragazzo, ero molto attratto dalle pietre di colore, prima ancora di andare a studiare a Valenza Po, il diamante mi sembrava “freddo”, le pietre colorate le sentivo più mie, più “emozionali. Durante gli studi, dopo la scuola, cercavo di farmi ricevere nei laboratori dei commercianti per avere la possibilità di conoscere e guardare le pietre, ne ero incuriosito.”

UNA PERSONA DI CUI NON CI SI DIMENTICA

Terminati gli studi sono stato in una taglieria di diamanti. Il titolare è la persona che ancora oggi stimo di più in assoluto per competenza professionale; era un maestro nel suo lavoro, aveva imparato senza mai studiare. Proveniva da una famiglia di nove figli, i suoi genitori erano commercianti originari di Bukhara”. Mauro ricorda questa persona come geniale, aveva infatti imparato il mestiere sul campo, e al tempo stesso era una persona cruda, quasi insensibile e disinteressata alle persone dal punto di vista umano, che gli rimproverò perfino di essergli “costato” tempo e fatica, dopo che Mauro se ne andò.

Questo tagliatore sapeva capire di chi poteva fidarsi, la sua bravura stava nel saper acquistare pietre già tagliate, e non, ricavandone sempre il maggior profitto. Una delle caratteristiche che influisce sul valore commerciale di una pietra è infatti la sua caratura, ossia la sua massa; l’operazione di taglio comporta una riduzione della caratura della pietra, tuttavia il valore di questa non diminuisce in modo proporzionale al suo peso, e perché sia così l’operazione di taglio deve essere eseguita con competenza, così da implementare il valore della pietra.  La bravura di chi sceglie e taglia le pietre sta nell’escludere le inclusioni, ossia le impurità proprie della pietra naturale, senza per questo diminuirne il valore commerciale, il taglio poi deve seguire delle corrette proporzioni e queste sono fondamentali per far brillare la pietra in modo omogeneo. Ѐ come se ogni pietra avesse delle potenzialità e il tagliatore guardandola le vedesse in anteprima e sapesse trovare il taglio adatto, un po’ come lo scultore con il blocco di marmo.

Nel taglio delle pietre la proporzione esiste e se corretta rende la pietra di valore. La bellezza racchiusa in una regola!

“Lui non dava, ma io prendevo tutto quello che potevo dal suo fare”. L’attrazione per quel lavoro è stato il motore, ciò che lo ha spinto e sostenuto Mauro, nonostante tutto, a rimanere in un ambiente per certi versi ostile.

diamanti quercia gioielli
anello con brillanti

DALLE PIETRE  DI COLORE AL DIAMANTE

Quando Mauro inizia a lavorare è la fine degli anni ‘ 90 , le pietre di colore iniziavano a subire una perdita di interesse sul mercato. Su consiglio di un amico Mauro si orienta quindi nel settore dei diamanti;  l’attrazione per le pietre di colore tuttavia permane ancora oggi.

LE STELLE

“Sono tentato ancora oggi di fare acquisti di pietre di colore per me, soprattutto zaffiri e rubini. Ho pietre che ho acquistato e non ho mai rivenduto. Sono belle. I diamanti possono anche non essere necessariamente grandi, ma per me diventano delle “stelle” se sono tagliati correttamente. Non hanno bisogno cioè di raggiungere un massimo grado di purezza, o di colore, o importanza di caratura, sono già tutto. L’inclusione appartiene alla pietra, la caratterizza, è ciò che la rende unica, diversa da qualsiasi altra”.

Mauro sostiene “per me l’impurità è l’opportunità, se non oltrepassa un certo limite così da non intaccare la rifrazione interna della luce, è un’opportunità, ti consente di acquistare una bella pietra a un valore di mercato accettabile, per farne un prodotto finito con un buon rapporto qualità prezzo”.

Di tanto in tanto Mauro resta solo con le sue pietre, le guarda le ammira in day light (luce bianca del neon, rigorosamente!) . “Ti senti appagato, compreso, capito”.

Più la pietra è tagliata bene più rispetta le proporzioni della pietra e più essa brilla e brilla in modo omogeneo, è una “stella” – niente da togliere o da aggiungere –  come direbbe Mauro. Basta un niente per variare le proporzioni corrette della pietra e rovinarla, basta che la tavola della pietra dal 58% del diametro totale passi al 59% e la pietra cambia completamente.

Qual è la pietra che ami di più?  Chiedo a Mauro.

“Lo smeraldo. Ѐ molto delicato però, è tenero, ha molte fratture interne, impossibili da togliere, e con il tempo queste lo rendono più fragile”. Questo dice che la pietra è viva, cambia. “L’ultima pazzia l’ho fatta per dei rubini e degli zaffiri”. Esistono altre pietre molto belle, meno pregiate commercialmente, e molto rare come ad esempio l’opale arlecchino e la tonalina paraiba”.

"opale arlecchino diamanti-poeticadelleregole"
gioiello con Opale Arlecchino e diamanti
"diamanti fancy-poeticadelleregole"
ciondolo con diamanti Fancy

DALLA PIETRA AL GIOIELLO

Le pietre che Mauro acquista vengono in parte utilizzate per realizzare in laboratorio i gioielli  che Mauro vende presso la sua gioielleria “Quercia Gioielli” ad Azzate.

Nel laboratorio e con la collaborazione di maestri orafi, i gioielli vengono progettati e poi realizzati. Quando una pietra è particolarmente pregiata, il gioiello viene “costruito attorno” alla pietra stessa.

Hai mai realizzato un gioiello partendo da una pietra e pensandolo per una persona in particolare? Un po’ come Auguste Escoffier fece con il dolce “Pêches Melba”, in onore della celebre cantante d’opera australiana Nellie Melba?

"cunzite ciondolo-poeticadelle regole"
ciondolo in oro rosa e cunzite

“Sì certo, per mia moglie Stefania per esempio. Sono partito da una pietra molto bella, uno zaffiro e pensando alla sua personalità ho realizzato un anello di un certo valore ma al contempo dal disegno “delicato”, come  sapevo le sarebbe piaciuto”.

E qui per riservatezza e creando una certa suspence non riveliamo di quale gioiello si tratti, ma vi assicuro è molto bello!

CARATTERISTICHE CHE DEFINISCONO IL VALORE DI UN DIAMANTE DA SAPERE PRIMA DELL’ACQUISTO

Colore: più è incolore e più è pregiata la pietra, vicina alla neve

Taglio: non influisce sul colore, ma è ciò che fa brillare la pietra, è ciò che la rende un brillante (secondo dei canoni).

Omogeneità del lotto: per creare un gioiello le pietre dello stesso lotto vengono scelte in modo che si assomiglino il più possibile, così che tutte insieme diano un colore più omogeneo possibile, coerente, l’una fa brillare l’altra e in un lotto il colore è dato da tutte le pietre, quasi “portato” dall’auna all’altra per rifrazione.

Purezza: meno impurità ha una pietra e maggiore è il suo valore.

Forma: nella pietra grezza essa suggerisce il miglior taglio; il diamante più prezioso è quello che ha la forma di due piramidi rovesciate poiché il taglio è già suggerito e ne nascono due pietre con uno scarto che  è minimo.

Scala del colore

D E F G H I (decrescente per valore)

Scala della purezza

I F VVS VS S-I I piqué (decrescente per valore)

Mauro ha fatto una scelta commerciale che individua nell’accoppiata D/ VS o D/S-I  la garanzia di miglior qualità prezzo, mentre nella maggior parte dei casi  il mercato offre soluzioni  che si posizionano “più nel mezzo”, con l’accoppiata G con VVS.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...